Convegno internazionale
            BENI CULTURALI E  INDUSTRIALI DELLA LIGURIA. CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE
            Genova, 20 ottobre  2006 - Palazzo Tursi
        Il 20 ottobre  2006 si è tenuto a Genova il convegno “Beni  Culturali e Industriali della Liguria. Conoscenza e Valorizzazione”, promosso dalla sezione ligure  dell’Associazione Italiana per l’Archeologia Industriale (AIPAI Liguria).
          Questa è stata  la  prima giornata di studi organizzata  in Liguria sul tema del patrimonio industriale – a cura di Sara De Maestri (Università  di Genova) e Alessandro  Lombardo (Fondazione Ansaldo).
          Il programma  ha previsto una prima fase in cui sono stati indagati gli ambiti e lo stato  dell’arte dell’archeologia industriale, a livello nazionale e internazionale, e  una seconda fase in cui sono state presentate le politiche a livello locale,  correlate da una illustrazione di ‘buone pratiche, fatte di progetti già  realizzati, in corso, o in fase di definizione.
          Tra i relatori  Eusebi Casanelles,  presidente del TICCIH, l’organo  internazionale per la conservazione, ricerca e documentazione dell’industrial  heritage, Paul Smith, del Ministero della Cultura e della Comunicazione  Francese, Giovanni Fontana, presidente dell’AIPAI  nazionale (cvs.antifork.org/)
          Per  evidenziare la molteplicità dei soggetti che intervengono nel processo di  recupero, oltre a progettisti quali i 5+1 AA, sono stati chiamati a partecipare  gli Enti promotori delle singole realtà operative  (Porto Antico S.p.A., Area 24, Società  per Cornigliano, Assedil, ecc..)  per sottolineare la componente economica delle operazioni di riuso sostenibile.
          Il convegno,  ospitato a Palazzo Doria Tursi, ha ottenuto il sostegno della Regione  Liguria,  del Comune di Genova,  dell’Università degli Studi di Genova e di Confindustria Genova, e inoltre di  Assedil e Società per Cornigliano.
          Hanno  collaborato all’iniziativa: Direzione Regionale per i Beni Culturali e  Paesaggistici della Liguria, Ansaldo Energia, Associazione  detta “dei Barbi”, Fondazione Ansaldo, Ordine degli Architetti, Ordine  degli Ingegneri, San Paolo IMI.
        Sara De Maestri