english version
home
editoriale
primo piano
scheda
ica/sbl
recensioni
link
autori
archivio
credits
primo piano
Il "progetto memoria" sulla siderurgia piombinese
di Angelo Nesti

Ingrandisci
il testo

L’8 aprile 2008 si è tenuto presso la Fondazione Ansaldo di Genova un incontro tra Aipai (Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale) e la Lucchini spa per dare corpo ad un progetto di salvaguardia della memoria collegato alla demolizione dell’altoforno di Piombino. La scomparsa dell’altoforno, ultimo di una batteria di quattro, è considerata imprescindibile per i piani di sviluppo dell’azienda: tra quelli più stringenti vi è la necessità di liberare l’attuale zona di sversamento delle loppe per ricollocarla in un’area prossima all’acciaieria con la contestuale introduzione di una tecnologia meno inquinante di abbattimento dei fumi. L’azienda ha poi fatto presente che il piano di sviluppo industriale ha avuto l’appoggio dell’amministrazione comunale e di buona parte del movimento sindacale.
A fronte di questo grave passo l’azienda ha proposto all’Aipai di gestire tutte le operazioni che l’associazione avrebbe ritenuto necessarie per salvaguardare la memoria industriale del luogo. Questo passo ha rappresentato un significativo cambio di rotta nella politica dell’azienda e nei rapporti con il territorio, poiché le precedenti demolizioni sono avvenute senza che ci fosse la possibilità di dialogare su soluzioni alternative, né di mettere in campo una ricerca volta a documentare l’esistente e la successiva demolizione.
L’Aipai nei giorni successivi ha preparato le linee di massima di un progetto di ricerca sulla base della discussione tenuta presso la Fondazione Ansaldo, articolandolo in una serie di punti e introducendolo con una premessa volta a chiarire le responsabilità di un atto così importante come la demolizione di un altoforno.
I punti salienti del progetto riguardano:

  1. la costituzione di un centro di documentazione, inteso come necessaria premessa del Parco museo del ferro già previsto a suo tempo dall’amministrazione comunale, e come luogo di conservazione, di fruizione e di comunicazione di quanto il progetto complessivo riuscirà a raccogliere. Nella costituzione dovranno essere coinvolti l’azienda, il comune, le università toscane, i sindacati, la regione Toscana e l’Aipai;
  2. le operazioni di documentazione dello stato esistente attraverso un rilievo architettonico, la compilazione di una scheda catalografica ed una campagna fotografica e di ripresa cinematografica al fine anche di valutare in modo più preciso se la demolizione potesse essere evitata ed avere un quadro puntuale, nell’eventualità di quel passo, di cosa poter recuperare ed in che modo;
  3. l’individuazione, raccolta e inventariazione del materiale storico-documentario presente nel sito e in altri luoghi e sua collocazione in locali idonei;
  4. l’individuazione dei locali di cui al punto precedente, adatti alla conservazione e alla fruizione del materiale raccolto;
  5. il piano di fattibilità per il Centro di documentazione che fornisca il modello di fruizione del Centro stesso, i contenuti e gli strumenti di fruizione;
  6. una ricerca storica sulle vicende degli impianti Ilva di Piombino;
  7. la raccolta di testimonianze orali.

Di ogni punto sono stati forniti i tempi, i soggetti impegnati nella realizzazione, le responsabilità e ovviamente i costi. Chiariti i ruoli delle parti e le responsabilità, l’Associazione ha ribadito la necessità di effettuare verifiche sul campo, malgrado l’azienda ritenesse impellente la demolizione, per valutare lo stato attuale dell’altoforno. L’occasione si è presentata il 21 aprile 2008 quando l’Aipai si è incontrata con i rappresentanti della Lucchini, con il sindaco e con l’assessore alla Cultura del comune di Piombino per definire anche con l’amministrazione il piano di ricerca e il progetto di salvaguardia della memoria. In quell’occasione sono state ribadite le critiche rivolte dall’Aipai verso il comportamento tenuto precedentemente dall’amministrazione comunale e dall’azienda, il cui lassismo ha portato al gravo stato di degrado in cui oggi versa l’altoforno. L’azienda e il comune hanno ovviamente ribadito le loro ragioni ed i motivi urgenti che hanno spinto verso la richiesta di demolizione.
Successivamente si è compiuto un sopralluogo sul sito. Ad una prima indagine molto sommaria è parso chiaro a tutti il grave stato di fatiscenza in cui versa la struttura dell’altoforno e quella dei cowpers, strutture interamente in metallo e gravemente danneggiate dalla corrosione.
Il 10 giugno 2008 sulla base dell’articolato precedentemente esposto è stato così firmato il protocollo di intesa tra comune di Piombino, Lucchini spa, Fondazione Ansaldo e Aipai che avvia le operazioni necessarie a completare il progetto nel corso dei prossimi due anni.
Dal 10 giugno ad oggi è stata avviata e terminata la campagna di rilievo, eseguita con apparecchiature scanner laser 3D che hanno permesso in poco tempo di acquisire informazioni metriche su un’enorme quantità di punti. Nel frattempo sono state avviate le altre operazioni volte alla documentazione del sito, alla realizzazione del piano di fattibilità e del centro di documentazione, all’individuazione e alla raccolta dei materiali storico-documentari. Verso la fine dell’anno si prevede di dar corso alla ricerca storica e alla raccolta di testimonianze orali.

Torna indietro
 
in primo piano
home editoriale primo piano scheda ica/sbl recensioni link archivio autori credits


Copyright 2009 © Fondazione Ansaldo, Centro per la cultura d'impresa