L’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa è un’associazione senza scopo di lucro promossa nel 1998 da Confindustria e Università Carlo Cattaneo – LIUC, a cui ha
successivamente aderito, come socio, il Centro studi per la documentazione storica ed economica dell’impresa. Sin dalla sua fondazione l'Archivio è stato diretto da Anna Maria Falchero e dal 2000 l'associazione è presieduta dal professor Valerio Castronovo.
L’Archivio ha come suo oggetto di interesse il materiale audiovisivo prodotto da e per le imprese italiane per le più diverse finalità: pubblicità, formazione, comunicazione interna ecc. Obiettivo dell’Archivio, il cui primo nucleo è rappresentato dal cospicuo patrimonio dalla cineteca di Confindustria (tuttora in fase di acquisizione), è quello di raccogliere come copia digitalizzata l’intera produzione documentaristica industriale, di cui viene mantenuto un censimento – costantemente aggiornato – attraverso il Catalogo generale del cinema industriale, disponibile su Internet all'interno del sito dell'associazione.
Il film industriale è un tipo di documentazione di cui solo recentemente si è compreso il valore storico, la cui “immediatezza” costituisce un indubbio elemento di fascino, ma, al contempo, suscita imprescindibili problemi di conservazione, valorizzazione e interpretazione del documento. Nella società contemporanea le immagini sono fondamentali per illustrare, comprendere, ricostruire eventi e vicende, storie individuali e collettive, situazioni economiche e sociali, quindi la conservazione del patrimonio storico documentaristico assume una rilevanza che va ben oltre la cerchia degli studiosi. L’Archivio ha quindi l’ambizione di dialogare non solo con il mondo della ricerca, ma anche con le imprese, con le istituzioni e con quanti vogliano occuparsi di comunicazione d’impresa sulla carta stampata, nel cinema, alla radio e in televisione.
In concreto, l’associazione opera attraverso la propria mediateca, che rende gratuitamente disponibili per la consultazione in sede circa 600 documentari e utilizza i materiali conservati per organizzare attività nel campo didattico e della formazione, convegni e per la produzione di strumenti divulgativi audiovisivi e multimediali.
Tra i convegni, le Giornate del cinema industriale rappresentano un evento ormai tradizionale per l'Archivio che organizza ogni anno un incontro multidisciplinare presso l'Università Carlo Cattaneo – LIUC. La settima edizione dell'incontro (Edison: il carbone bianco in Lombardia - 18 maggio 2007) è stata realizzata in collaborazione a Edison Spa e ha permesso di articolare una riflessione sulle origini e l'evoluzione dell'industria elettrica in Italia attorno a uno dei nuclei più importanti della mediateca dell'Archivio, la raccolta dei documentari della Sezione cinema Edison-Volta, diretta da Ermanno Olmi.
Al convegno hanno preso parte Valerio Castronovo (Presidente dell'Archivio), Edoardo Borruso (Università commerciale Luigi Bocconi), Claudio Pavese (Università degli Studi di Milano ), Anna Maria Falchero (direttore dell'Archivio) e Davide Pozzi (Responsabile comunicazione istituzionale Edison Spa).
Dal 2003 l'Archivio collabora inoltre con Museimpresa per la realizzazione di eventi all'interno della Settimana della cultura d'impresa ed è impegnato in numerosi altri progetti di ricerca e divulgazione sia in ambito locale che nazionale.